Pneumatici Slick

Pneumatici da competizione per condizioni asciutte

I nostri prodotti sono progettati per soddisfare gli obiettivi specifici definiti dalle case automobilistiche e dal tipo di competizione in cui Pirelli è coinvolta.

Sono caratterizzati da:

  • Profilo esterno e struttura interna per massimizzare le dimensioni dell'area di contatto, in tutte le fasi di guida.
  • Geometrie e materiali della cintura per ottimizzare la trasmissione della forza laterale generata in curva.
  • Specifiche del battistrada con mescole diverse per adattarsi perfettamente a ogni combinazione di superficie della pista e temperatura.
Dimensioni
Sul fianco dei nostri pneumatici da corsa è possibile leggere le dimensioni caratteristiche. Ad esempio: 325/680 - 18 C / D - d / C = larghezza nominale della sezione [mm] / D = diametro esterno nominale [mm] / d = diametro nominale di montaggio del cerchio [pollici].
Pressione
Per garantire un utilizzo sicuro, i pneumatici devono essere sempre gonfiati al di sopra della soglia minima di pressione di gonfiaggio raccomandata. Rivolgersi sempre al rivenditore o ai rappresentanti tecnici Pirelli di zona per avere indicazioni sulle principali caratteristiche dei prodotti e su come individuare le corrette condizioni di esercizio. Per evitare variazioni di pressione impreviste durante la guida, si consiglia di utilizzare solo aria secca o azoto per gonfiare i pneumatici.
Tipo di battistrada
La gamma dei nostri pneumatici Dry è riconoscibile dalla lettera D seguita dalla mescola scelta tra quelle disponibili:
HH - SUPER-DURO / H - DURO / M - MEDIO / S - MORBIDO / SS - SUPER-MORBIDO
Temperatura
Le temperature misurate sul battistrada sono un ottimo indicatore per capire se la mescola sta operando nel suo range ideale e per ottimizzare i parametri di regolazione, come la geometria e la rigidità delle sospensioni. Quando si misura la temperatura sulla superficie di uno pneumatico, la differenza tra l'interno e l'esterno deve essere al massimo di 20°C. La differenza tra le temperature misurate sui pneumatici anteriori e posteriori deve essere al massimo di 25°C.
Promo Winter

Consigli tecnici

GT
Touring
Transam
Ferrari Challenge
Single seater

GT2

Dimensione
Tipo
Larghezza
della sezione
Proporzioni
Diametro
del cerchio
Larghezza
del cerchio
285/645-18
HARD
285
645
18
11
325/660-18
HARD
325
660
18
12
315/680-18
HARD
315
680
18
12
325/705-18
HARD
325
705
18
13

GT3

Dimensione
Tipo
Larghezza
della sezione
Proporzioni
Diametro
del cerchio
Larghezza
del cerchio
285/645-18
HARD
285
645
18
11
325/660-18
HARD
325
660
18
12
325/680-18
HARD
325
680
18
12
325/705-18
HARD
325
705
18
13
325/705-19
HARD
325
705
19
13

GT4

Dimensione
Tipo
Larghezza
della sezione
Proporzioni
Diametro
del cerchio
Larghezza
del cerchio
245/645-18
HARD
245
645
18
9
265/645-18
HARD
265
645
18
10
305/645-18
HARD
305
645
18
11
305/660-18
HARD
305
660
18
11
305/680-18
HARD
305
680
18
11
315/680-18
HARD
315
680
18
12

TCR

Dimensione
Tipo
Larghezza
della sezione
Proporzioni
Diametro
del cerchio
Larghezza
del cerchio
265/660-18
HARD - HARDHARD
265
660
18
10

Super TC2000

Dimensione
Tipo
Larghezza
della sezione
Proporzioni
Diametro
del cerchio
Larghezza
del cerchio
285/645-18
HARD
285
645
18
10

TC - TCA

Dimensione
Tipo
Larghezza
della sezione
Proporzioni
Diametro
del cerchio
Larghezza
del cerchio
225/625-17
HARD - HARDHARD
225
625
17
8
245/620-17
HARD - HARDHARD
245
620
17
9
265/660-18
HARD - HARDHARD
265
660
18
10

TA

Dimensione
Tipo
Larghezza
della sezione
Proporzioni
Diametro
del cerchio
Larghezza
del cerchio
320/660-18
HARD
320
660
18
13
350/720-18
HARD
350
720
18
14

TA2

Dimensione
Tipo
Larghezza
della sezione
Proporzioni
Diametro
del cerchio
Larghezza
del cerchio
275/695-15
HARD
275
695
15
10
Dimensione
Tipo
Larghezza
della sezione
Proporzioni
Diametro
del cerchio
Larghezza
del cerchio
Modello
di auto
235/645-19
HARD
235
645
19
8
Ferrari Challenge 430
255/650-19
HARD
255
650
19
9
Ferrari Challenge 458 & EVOs
275/675-19
HARD
275
675
19
9.5
Ferrari Challenge 488 & EVOs
295/680-19
HARD
295
680
19
9
Ferrari Challenge 430
305/690-19
HARD
305
690
19
11
Ferrari Challenge 458 & EVOs
315/705-19
HARD
315
705
19
12
Ferrari Challenge 488 & EVOs

DRIVER ACADEMY

Dimensione
Tipo
Larghezza
della sezione
Proporzioni
Diametro
del cerchio
Larghezza
del cerchio
305/670-13
SOFT - MEDIUM - HARD
305
670
13
13.7
405/670-13
SOFT - MEDIUM - HARD
405
670
13
16.9
245/660-13
SOFT - MEDIUM - HARD
245
660
13
12
325/660-13
SOFT - MEDIUM - HARD
325
660
13
13.7

BOSS GP

Dimensione
Tipo
Larghezza
della sezione
Proporzioni
Diametro
del cerchio
Larghezza
del cerchio
245/660-13
BGP
245
660
13
12
325/660-13
BGP
325
660
13
13.7

FORMULA REGIONAL

Dimensione
Tipo
Larghezza
della sezione
Proporzioni
Diametro
del cerchio
Larghezza
del cerchio
230/570-13
MEDIUM
230
570
13
10
300/590-13
MEDIUM
300
590
13
12

FORMULA 4

Dimensione
Tipo
Larghezza
della sezione
Proporzioni
Diametro
del cerchio
Larghezza
del cerchio
200/540-13
MEDIUM
200
540
13
8
250/575-13
MEDIUM
250
575
13
10

Trova un rivenditore

Scopri il tuo Pit Stop perfetto: trova un rivenditore di pneumatici Premier Motorsport vicino a te!
Find a dealer