Riconoscere lo stato di usura è importantissimo, il Codice della Strada definisce dei limiti precisi oltre i quali sono previste delle sanzioni. In particolare, ricorrono nei casi in cui la profondità degli incavi è:
- inferiore a 1,6 mm per gli autoveicoli, per i rimorchi e per i filoveicoli
- inferiore a 1 mm per i motoveicoli
- inferiore a 0,5 mm per i ciclomotori
Per tenere monitorati questi valori, ogni pneumatico è dotato negli incavi principali di un tassello in gomma che segnala il limite di usura consentito dalla legge. Quando il battistrada raggiunge il tassello significa che è necessario sostituire immediatamente il pneumatico.
Questo controllo va effettuato su diversi punti del battistrada, facendo attenzione alle differenze di usura tra:
- L'interno e l'esterno del pneumatico: se le ruote non sono perfettamente allineate il valore può differire tra le due aree della gomma
- La parte centrale del pneumatico e quelle laterali: con una pressione scorretta delle gomme potrebbero risultare molto usurate